
Colazioni
Lunedì – Domenica
dalle 8:00 am alle 10:00 am
Pranzi
Mercoledì – Lunedì
da 12:30 am alle 14:30 pm
Cene
Mercoledì – Lunedì
da 7:30 pm alle 10:30 pm
La qualità e la tradizione dei nostri piatti
L’ampio ma accogliente Ristorante arredato con colori tipici della nostra Toscana come il cotto ed il legno, è composto da tre sale interne dove possono trovare posto dalle 80 alle 200 persone, e da una splendida terrazza esterna che si affaccia sul parco, lungo il fiume. Qui, nel caldo periodo estivo, diversi tavolini collocati intorno ad un fantastico ulivo centrale accolgono circa 80 persone, ma senza farvi rinunciare all’intimità di una cena a due, a lume di candela.
[recent_projects category=”all” project_style=”1″ control_text_color=”dark”]
La nostra cucina è famosa e molto apprezzata, soprattutto per le carni di primissima scelta cucinate su una grande brace di legna. Tutti i piatti provengono dalla tradizione toscana con specialità di pesce e cacciagione. Fra le proposte più ghiotte troverete pietanze preparate con il cinghiale, i crostoni, la zuppa alla volterrana, il cacciucco alla livornese (su ordinazione), oltre alle famose tagliate e bistecche alla fiorentina.
Predisponiamo anche di un forno a legna dove si sfornano ottime pizze, girate a mano! Aperto il giovedì, venerdì, sabato e domenica sera. La cantina ben fornita propone una ricca lista dei vini ed i dolci casalinghi preparati dalle sapienti mani delle nostre cuoche vi delizieranno e concluderanno un’esperienza memorabile. L’accoglienza familiare che riserviamo agli ospiti è la farcitura finale dei nostri piatti.
Ricevimenti e Banchetti
Questo è il luogo ideale per l’organizzazione di ricevimenti e banchetti: una cucina rinomata in tutto il mondo, una esperienza nell’allestimento di tutti i tipi di eventi consolidatasi in tanti anni di attività, una ampia e articolata disponibilità di spazi, una cornice ambientale di ineguagliabile suggestione costituiscono gli ingredienti del successo che ha coronato ogni evento realizzato al Ristorante Molino d’Era.
Matrimoni e Meeting Aziendali
Volterra è da sempre una delle mete più ambite per celebrare il matrimonio e il Ristorante Molino d’Era è sin dalla sua nascita l’ambiente ideale per festeggiare.
Poi che sia un pranzo o una cena, un aperitivo o un coffee-break, offriamo la possibilità di avere delle soluzioni specifiche, adeguate alle diverse richieste della clientela sia per piccoli gruppi che per grandi meeting aziendali.

La Toscana è una regione meravigliosa da scoprire. Assapora la natura incontaminata delle colline toscane a bordo di una icona tutta italiana come la Vespa Sprint! Viaggia alla scoperta dei luoghi caratteristici di Volterra e della Val di Cecina, visita l’originale museo Piaggio a Pontedera. Vivi un’esperienza unica!
Potrai anche fare un giro con le E-Bike con pedalata assistita o Mountain Bike tradizionali all’interno delle mura del centro storico oppure, se siete amanti della pedalata, fare escursioni nelle campagne di Volterra e scoprire le splendide strade bianche del Volterrano!
Giro in vespa
tra le colline
della Valdicecina
Noleggio bici
E – Bike
Mountain Bike
Scarica App Volterra
Trovaci facilmente
Scarica l’App Volterra, l’app del Comune di Volterra per iOS e Android. Non perderti, cerca l’Hotel Residence Villa Rioddi e salvalo tra i tuoi preferiti! A tua disposizione un formidabile serbatoio di informazioni per scoprire e vivere la città.
Eventi in città
E stasera?
Organizza il tuo viaggio! Oltre a conoscere la storia della nostra città, scopri tutti gli eventi del Comune di Volterra. Tanti intrattenimenti ti stanno aspettando, per coppie e famiglie!
Tutti gli eventi

La Val d’Elsa e la Val di Cecina sono due incantevoli zone della Toscana da visitare. Ristorante Hotel Molino d’Era è una ottima base logistica per gli amanti dell’avventura.
Dal nostro Ristorante Hotel Molino d’Era potete raggiungere Volterra in dieci minuti in auto: all’andata è una lunga salita, ma il ritorno è una piacevole discesa!
Volterra è una città meravigliosa, vincente in monumenti, musei e palazzi interessanti dal punto di vista storico-artistico: è un perfetto incontro di diversi periodi storici, dalle origini etrusche al Medioevo per arrivare al Rinascimento che ne altera la struttura Duecentesca lasciando a testimonianza i grandiosi palazzi del centro.
Oltre alle bellezze storiche Volterra è famosa per l’alabastro, bianco e lussuoso materiale usato nell’arredamento e nella creazione di eleganti oggetti per la casa. La lavorazione dell’alabastro è uno dei mestieri più antichi che vanta una nobile tradizione; un’attività artigianale di altissimo livello che esporta opere d’arte nel mondo con i suoi molti laboratori. A tal proposito scopri anche le botteghe storiche: abbiamo qualche consiglio per te!
Per la visita della città, illustriamo un itinerario veloce e immediato, raggiungibile per chi volesse anche senza mezzi motorizzati. Elenchiamo qui sotto le tappe imperdibili secondo noi. Una top ten!
Le Balze
Le Balze costituiscono uno dei luoghi più affascinanti ed inquietanti del Volterrano, dalla sommità di questa enorme voragine puoi ammirare un panorama eccezionale sullo sfondo del quale, nelle giornate più limpide, lo sguardo spazia fino al mare.
ApprofondisciNecropoli del Portone
Al limitare della città sono visitabili due incredibili ipogei etruschi, dimenticati quanto affascinanti. Un prezioso pezzo della storia volterrana per gli amanti del turismo più macabro.
ApprofondisciBattistero
La facciata con fasce marmoree bianche e verdi alternate colpisce appena entrati in Piazza San Giovanni. I suoi interni a pianta ottagonale sono suggestivi con un richiamo fortemente medievale.
ApprofondisciTeatro Romano
Subito fuori l’attuale porta Fiorentina scavi condotti negli anni ’50 da Enrico Fiumi hanno messo in luce un edificio teatrale di età imperiale, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia.
ApprofondisciPorta all'Arco
La Porta all’Arco è il più famoso monumento architettonico della Volterra etrusca, presente in tutti i libri di storia europea. Celebre per il suo arco in pietra, decorato sulla facciata esterna da tre sculture a forma di testa umana.
ApprofondisciPalazzo Incontri Viti
Il Palazzo Viti è una delle più belle residenze private d’Italia. Tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, i re, i principi che vi furono ospitati. Meritevole e fotogenico.
ApprofondisciVedute lungo le Mura
Il centro storico di Volterra è raccolto da una lunga cinta muraria etrusca e medievale. Dalle mura è possibile osservare le bellissime vallate sulle campagne circostanti. Visioni da sogno e tramonti da patrimonio dell'Unesco.
Museo Guarnacci
Il Museo Etrusco Guarnacci è uno dei principali e più antichi musei etruschi d'Italia.
Fondato nel 1731 dal Comune di Volterra ha visto aumentare la sua collezione nei decenni successivi fino alla grande donazione della collezione di monsignor Mario Guarnacci a cui è oggi dedicato.
Acropoli Etrusca
Gli scavi dell’Acropoli hanno portato alla luce un quartiere dedicato alle attività religiose: a partire dal VI sec. a.C., in questa zona sono sorti edifici di culto ed ambienti di servizio ad essi collegati, come magazzini e alloggi dei religiosi.
ApprofondisciPalazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori è uno degli edifici medioevali più antichi di Volterra ed è sito nella splendida Piazza dei Priori. Primo edificio comunale della Toscana è la-buona-la-prima antecedente alla costruzione definitiva del Palazzo della Signoria di Firenze.
Approfondisci
A Volterra ci sono paesaggi unici al mondo, con panorami colorati e sinuosi che lasciano a bocca aperta.
Durante la stagione primaverile il nostro vastissimo territorio esplode di colori, profumi e sapori! Le colline tipiche di queste zone si fanno sempre più verdi, fra gli oliveti e i cipressi; il cielo diventa sempre più azzurro tra il profumo dei fiori di campo e il sole che ti accompagna fino a sera.
Gli eventi locali e quelli dedicati ad un pubblico internazionale si fanno sempre più numerosi; sorprendono senz’altro le attività folcloristiche, particolari nel loro genere e che solo a Volterra puoi vedere.
Tieni Instagram a portata di mano!
Marzo
Volterra Gusto
Mostra del
Tartufo Marzuolo
Marzo - Giugno
Tour tra le
Botteghe storiche
di Alabastro
Marzo - Giugno
Aprile
Rally
Ronde
Liburna
Maggio
Tradizione
Effetto
Trippa
Maggio
Cronoscalata
Motoristica
Saline - Volterra
Giugno
Ludus Balistris
Torneo di Tiro
con la Balestra
Giugno
Palio del Cero
tra Contrade
di Volterra
Giugno
Volterra
Mystery &
Fantasy
Scarica App Volterra
Scarica l’App Volterra, l’app del Comune di Volterra per iOS e Android. A tua disposizione un formidabile serbatoio di informazioni per scoprire e vivere la città, con la possibilità di accedere a luoghi, servizi o eventi prossimi all’utente con grande facilità e intuizione. Volterra a portata di mano!
Eventi in città
Organizza il tuo viaggio! Oltre a conoscere la storia della nostra città, scopri tutti gli eventi del Comune di Volterra. Tanti intrattenimenti ti stanno aspettando, per coppie e famiglie!
Tutti gli eventi

Trascorrere i mesi estivi in una città d’arte come la nostra è un must, si tratta di passare l’estate in uno dei gioielli più belli della Toscana.
Scrigno di tesori di inestimabile valore, Volterra è da sempre meta privilegiata di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Negli ultimi venti anni il turismo culturale ha fatto registrare una crescita costante.
Merito anche del dinamismo dimostrato da enti pubblici e privati, musei e fondazioni che, accanto alle esposizioni permanenti e alla valorizzazione dei beni architettonici e artistici dei quali è ricco il territorio del nostro Comune, hanno promosso aperture straordinarie, mostre a tema e appuntamenti di vario genere, capaci di richiamare un folto pubblico.
Luglio
Andrea
Bocelli
in Concerto
Luglio - Settembre
Tour tra le
Botteghe storiche
di Alabastro
Luglio - Agosto
Festival
Internazionale
del Teatro Romano
Agosto
Festival
Volterra
Jazz
Agosto
Bagni nel fiume
del Masso
delle Fanciulle
Agosto
Rievocazione
Medievale
Volterra AD 1398
Settembre
Astiludio
Torneo degli
Sbandieratori
Settembre
La
Notte
Rossa
Scarica App Volterra
Scarica l’App Volterra, l’app del Comune di Volterra per iOS e Android. A tua disposizione un formidabile serbatoio di informazioni per scoprire e vivere la città, con la possibilità di accedere a luoghi, servizi o eventi prossimi all’utente con grande facilità e intuizione. Volterra a portata di mano!
Eventi in città
Organizza il tuo viaggio! Oltre a conoscere la storia della nostra città, scopri tutti gli eventi del Comune di Volterra. Tanti intrattenimenti ti stanno aspettando, per coppie e famiglie!
Tutti gli eventi

Volterra è sempre una buona idea. Alla nostra città puoi dedicare cinquanta weekend l’anno e vedere sempre qualcosa di nuovo e di bello alle voci arte, natura, cultura, cibo e paesaggi.
Nel periodo autunnale Volterra è particolarmente affascinante perchè la prima luce autunnale tinge la campagna di riflessi dorati, la gente più rilassata e le resse dell’alta stagione cessano di essere un deterrente. Tutti ottimi motivi per organizzare subito un weekend tra borghi, colline e soste gastronomiche.
Gli eventi sono meno frequenti rispetto al periodo estivo, il volto commerciale che la città spesso indossa cade per dedicarsi completamente all’arte, alla cultura e al benessere.
Volterra è un luogo affascinante!
Settembre - Dicembre
Ottobre
San Luca
degli
Alabastrai
Ottobre
Mese della Cultura
Mostre e Musei
di qualità
Novembre
Volterra Gusto
Mostra del
Tartufo Bianco
Novembre
Corsa podistica
Volterra
San Gimignano
Dicembre
Città illuminata
con i mercatini
di Natale
Scarica App Volterra
Scarica l’App Volterra, l’app del Comune di Volterra per iOS e Android. A tua disposizione un formidabile serbatoio di informazioni per scoprire e vivere la città, con la possibilità di accedere a luoghi, servizi o eventi prossimi all’utente con grande facilità e intuizione. Volterra a portata di mano!
Eventi in città
Organizza il tuo viaggio! Oltre a conoscere la storia della nostra città, scopri tutti gli eventi del Comune di Volterra. Tanti intrattenimenti ti stanno aspettando, per coppie e famiglie!
Tutti gli eventi

Trascorrere i mesi estivi in una città d’arte come la nostra è un must, Volterra è uno dei gioielli più belli della Toscana.
Scrigno di tesori di inestimabile valore, Volterra è da sempre meta privilegiata di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Negli ultimi venti anni il turismo culturale ha fatto registrare una crescita costante.
Merito anche del dinamismo dimostrato da enti pubblici e privati, musei e fondazioni che, accanto alle esposizioni permanenti e alla valorizzazione dei beni architettonici e artistici dei quali è ricco il territorio del nostro Comune, hanno promosso aperture straordinarie, mostre a tema e appuntamenti di vario genere, capaci di richiamare un folto pubblico.
Divertimento assicurato!
Dicembre
Ultimo
dell'Anno
in piazza
Dicembre
Dicembre - Marzo
Visita delle
botteghe degli
alabastrai
Dicembre - Marzo
Esplorazioni Urbane
tra i luoghi
dell'anima
Dicembre - Marzo
Passeggiate tra
la neve del
centro storico
Febbraio
Cene e Pranzi
di lusso al
Ristorante Molino d'Era
Download App Volterra
Scarica l’App Volterra, l’app del Comune di Volterra per iOS e Android. A tua disposizione un formidabile serbatoio di informazioni per scoprire e vivere la città, con la possibilità di accedere a luoghi, servizi o eventi prossimi all’utente con grande facilità e intuizione. Volterra a portata di mano!
Events in our city
Organizza il tuo viaggio! Oltre a conoscere la storia della nostra città, scopri tutti gli eventi del Comune di Volterra. Tanti intrattenimenti ti stanno aspettando, per coppie e famiglie!
Tutti gli eventi

Ogni stagione è buona per visitare il nostro territorio, la zona collinare della Toscana più famosa del mondo è ricca di paesaggi pittoreschi e di bellissime città d’arte.
I nostri scenari sono da cartolina: vigneti, alberi in fiore, prati verdi e cipressi che fanno ombra ad antichi casali fatti di pietra. Un vero spettacolo! Senza dimenticare che le colline del Val d’Era e della Val di Cecina, come gli stranieri che se ne sono innamorati e lo frequentano assiduamente sono soliti chiamarlo, regalano borghi medievali, antichi manieri e abbazie da favola.
Volterra e il nostro B&B sta al centro di tutto. Da qui potrete raggiungere con facilità qualsiasi meta!
9 km
Volterra
Circondata da due mura difensive, una etrusca e l´altra medievale, è uno dei centri più importanti della Toscana per i suoi monumenti che testimoniano 3000 anni di civiltà e per la lavorazione artigianale dell'alabastro. Volterra non è ancora toccata dallo stress della vita contemporanea e i visitatori che vengono a visitarla hanno l´impressione immediata di entrare in passato.
Approfondisci23 km
San Gimignano
Arrivando da qualunque luogo, ben visibili sono le sue numerose Torri medioevali, ancor oggi se ne contano tredici, si dice che nel Trecento vi fossero 72 torri, almeno una per ogni famiglia benestante. Lo stupore continua quando si oltrepassa una delle porte della città e camminando lungo le silenziose strade fiancheggiate da edifici antichi.
40 km
Cecina
A pochi chilometri di distanza dalla nostra struttura ricettiva è possibile raggiungere il cosiddetto "mare di Volterra" da Vada, passando per Bibbona e Cecina. Da non perdere la vaste pinete costiere e le bellissime spiagge libere. Per chi ha voglia di divertirsi, Cecina dispone di un parco acquatico pieno di interessanti giochi.
50 km
Siena
Siena attira da sempre molti turisti per i suoi splendidi monumenti e per i suoi numerosi capolavori da visitare nei musei. Famosa, per la manifestazione più attesa dalle contrade senesi, il “Palio”, tradizione cominciata nel 1644 e mai interrotta, si svolge due volte all´anno il 2 luglio e il 16 agosto e si tratta di una vera e propria sfida tra cavalli e fantini di contrade nemiche.
64 km
Pisa
Famosa e antica repubblica marinara, si trova a pochi chilometri dalla costa tirrenica e si estende sulle rive del fiume Arno. Celebre per la “Torre Pendente”, monumento discusso e conosciuto come una delle sette meraviglie del mondo. Capoluogo di provincia della Toscana e sede arcivescovile, è oggi soprattutto una città universitaria.
72 km
Firenze
Questa città è ricca di monumenti, edifici storici, gallerie e musei, esprime tutto lo splendore della sua antica civiltà. La sua passeggiata famosa nel mondo, lungo i monumenti, fino al meraviglioso Ponte Vecchio è fiancheggiata da negozi di orafi molto caratteristici. Firenze rappresenta il centro economico della Toscana intera e ne è il suo capoluogo.
80 km
Lucca
Lucca è racchiusa nelle sue larghe mura cinquecentesche, costruite per difendere la città, che temeva le spinte espansionistiche della politica medicea.
La cinta muraria è interrotta da 11 baluardi e tre porte di accesso. Oggi è possibile fare lunghe passeggiate sulle mura passando per il viale alberato; esse offrono interessanti scorci sulla città.

Nell’immaginario collettivo, quando si parla della storia di Volterra il primo lavoro che viene in mente è l’alabastraio. È innegabile, la storia della città è da sempre legata con un filo strettissimo alla lavorazione dell’alabastro!
Il nostro territorio conta una ventina di botteghe storiche, negozi che da almeno 75 anni sono aperti e risultano caratteristici per tutta la zona.
Il Comune permette ai cittadini e ai visitatori di effettuare degli itinerari, per conoscere la città da un suo lato storico forse sottovalutato. Non sono solo le opere d’arte o il paesaggio a delineare l’identità di un luogo, ma anche la storia di chi ci ha vissuto e contribuito a portarlo avanti.
Il giro delle varie botteghe storiche è un’esperienza interessante, sia per chi visita la città per la prima volta sia per chi ci abita e la vive nella sua quotidianità. Dettagli storici, lo sviluppo delle tecniche e tante interessanti curiosità sono spiegate nel dettaglio da chi pratica i mestieri ogni giorno. L’andar per botteghe è una attività che si può fare autonomamente in qualunque periodo dell’anno: basta sapere dove andare!
Bottega n.1
Scopri le botteghe
le più belle
secondo noi
Bottega n.2
Lo splendore del bianco,
la pietra della luce
Bottega n.3
le abitudini tra
il passato
e il presente
Bottega n. 4
Scoprire, guardare, toccare
la nostra storia
Bottega n.5
Prodotti di qualità,
del lusso internazionale
made in Italy!
Vorresti conoscere i nomi e le coordinate GPS di queste botteghe?
Di queste e di molte altre… Se ti affidi a noi, noi di Hotel Molino d’Era, ti risolviamo per lo meno la fatica della selezione dei migliori punti di interesse: ti assicuro che talvolta può essere una ricerca molto faticosa. Come local ti offro un piccolo itinerario, essenziale, ma completo.
Soggiorna in una delle nostre camere e ti rivelerò le botteghe più interessanti. Le più suggestive; ottime per toccare con mano questo mestiere e per scattare avvincenti foto ricordo.
Non è tutto.
Per singole persone e per piccoli gruppi, su richiesta e su appuntamento, è possibile provare le varie tecniche di scultura con la guida dei migliori maestri artigiani.
Non ti piacerebbe provare a lavorare l’alabastro?
Vivere l’esperienza del nostro hotel nel periodo primaverile ed autunnale, ti permetterà di fare questo e molto altro. Ad esempio, potremmo organizzarti una visita speciale, molto intima e particolare.
L’alabastro è la cosiddetta pietra della luce ed è meravigliosa; adatta per essere maneggiata e compresa da grandi e piccini.
Commenti recenti